Calcio & Social Communication
  • Home
  • Chi siamo
    • L’azienda Football Data
    • Perché Football Data
    • La nostra storia
    • Il nostro palmares
  • Servizi
    • Giornali e Periodici
    • Radio e TV
    • Società di calcio
  • Clienti
  • Blog
  • Contatti

100 per Pavanel nella 26° giornata del girone B

  1. Homepage
  2. News
  3. 100 per Pavanel nella 26° giornata del girone B
21 Febbraio 2021 News

100 per Pavanel nella 26° giornata del girone B

Vis Pesaro – Perugia  (domenica 21 febbraio, ore 12.30)

Perfetta parità nei 3 precedenti nelle Marche fra le due squadre: 1 vittoria della Vis Pesaro (2-0 nella serie C-2 1986/87), 1 pareggio (0-0 nella coppa Italia di C 1989/90) ed 1 successo umbro (3-1 nella serie C-1 1988/89).

Perugia formazione fair-play della serie C girone B, con una espulsione soltanto subita in 25 giornate; per gli umbri anche 1 sola espulsione a favore, minimo del torneo, a pari merito con l’Arezzo.

Perugia una delle due formazioni del girone B 2020/21 più prolifiche nei primi 15’ di gioco: 9 le reti siglate dai biancorossi tra 1’ e 15’ di gara, le stesse del Padova.

Perugia imbattuto da 7 giornate in assoluto, con 19 punti grazie a 6 vittorie ed 1 pareggio; ultimo k.o. biancorosso 1-2 a Trieste lo scorso 19 dicembre.

Dirige Ricci di Firenze.

 

Arezzo – Matelica  (domenica 21 febbraio, ore 15.00)

Primo confronto ufficiale tra le due compagini in Toscana.

Arezzo senza vittorie dal 28 novembre scorso, 2-0 ad Imola; poi 15 match senza successi, con score toscano di 6 pareggi e 9 sconfitte.

Arezzo una delle due squadre del girone B 2020/21 che beneficia del minor numero di espulsi a favore dopo 25 giornate: 1, come il Perugia.

Di fronte le due squadre del girone B 2020/21 più distratte nei primi 15’ di partita: 16 le reti subite dai toscani, 10 dai marchigiani. Matelica svagato anche dopo la pausa: 10 le reti subite dai biancorossi di Colavitto tra 46’ e 60’ di gioco.

Matelica formazione del girone B 2020/21 più “tartassata” dai rigori: 9 subiti dai marchigiani in 25 giornate.

Dirige Pashuku di Albano Laziale.

 

Legnago – Gubbio  (domenica 21 febbraio, ore 15.00)

Primo confronto ufficiale tra le due compagini in Veneto.

Una vittoria nelle ultime 10 giornate per gli scaligeri: 2-1 in casa sulla Vis Pesaro lo scorso 24 gennaio; nel mezzo 3 pareggi e 6 sconfitte.

Legnago formazione del girone B 2020/21 che perde il maggior numero di punti nelle riprese rispetto ai risultati al 45’, -18 il saldo negativo dei veneti.

Di fronte prima e terza compagine del girone B che subiscono il maggior numero di reti nei 15’ finali di partita, dal 76’ al 90’ inclusi recuperi: 13 i veneti, 11 gli umbri; nel mezzo, a 12, il Matelica.

Gubbio unica squadra del girone B 2020/21 che segna solo con titolari, mai con subentranti, dopo 25 giornate.

Dirige Cudini di Fermo.

 

Modena – Sambenedettese (domenica 21 febbraio, ore 15.00)

Sono 15 i precedenti ufficiali al “Braglia” tra le due squadre: in bilancio 8 vittorie emiliane (ultima 1-0 nella serie C dello scorso anno), 5 pareggi (ultimo 2-2 nella serie B 1987/88) e 2 successi marchigiani (ultimo 4-0 nella serie B 1986/87). La Sambenedettese non vince a Modena dal 7 giugno 1987 in serie B, 4-0, allenatore rossoblu Roberto Clagluna: quel giorno fu doppietta di Manfrin, reti di Di Nicola e Franco Selvaggi, uno dei 22 eroi azzurri di Spagna ’82, su rigore.

Modena unica formazione del girone B 2020/21 ancora senza rigori subiti dopo 25 giornate.

Sambenedettese squadra più “nervosa” del girone B 2020/21, con 7 espulsioni subite in 25 partite.

Sambenedettese scatenata prima della pausa: 9 le reti siglate dai marchigiani tra 31’ e 45’ di gioco, inclusi recuperi, record condiviso con la Virtus Vecomp.

Dirige Carella di Bari.

 

Virtus Vecomp – Triestina  (domenica 21 febbraio, ore 15.00)

A Verona i confronti ufficiali fra le due squadre sono 2, con 1 successo per parte: quello scaligero 3-2 nella serie C dell’anno scorso, quello alabardato 4-3 nella serie C 2018/19. Dodici reti segnate in due partite al “Gavagnin-Nocini” fra le due compagini.

Virtus Vecomp scatenata prima della pausa: 9 le reti siglate dai marchigiani tra 31’ e 45’ di gioco, inclusi recuperi, record condiviso con la Sambenedettese.

Formazione veneta imbattuta – in assoluto – nel 2021: 5 vittorie e 3 pareggi nelle 8 gare giocate nel nuovo anno solare, con ultima sconfitta datata 23 dicembre 2020, 0-1 a San Benedetto del Tronto.

La Triestina è la squadra del girone B 2020/21 che segna il maggior numero di reti in avvio di ripresa: 9 le marcature alabardate siglate tra 46’ e 60’ di gioco.

Dirige Maranesi di Ciampino.

 

Fermana – Imolese  (domenica 21 febbraio, ore 17.30)

Nelle Marche i confronti ufficiali tra le due squadre sono 3: in bilancio 1 successo gialloblu (1-0 nella serie C-2 1995/96), 1 pareggio (1-1 nella serie C 2018/19) ed 1 vittoria emiliana (1-0 nella serie C dello scorso anno).

Fermana formazione del girone B 2020/21 che segna con meno giocatori diversi: soltanto 6 dopo 25 partite.

Imolese in rete da 11 partite consecutive: 19 gol totali, con ultimo digiuno a Perugia, 0-2 il 6 dicembre scorso.

Dirige Lovison di Padova.

 

Sudtirol Alto Adige – Padova (domenica 21 febbraio, ore 17.30)

A Bolzano 6 confronti ufficiali tra le due squadre: 1 vittoria dei biancorossi di casa (1-0 nella serie C 2016/17), 4 pareggi (ultimo 1-1 nella serie C 2017/18) ed 1 successo veneto (3-1 nella coppa Italia di C 2005/06). La gara dell’anno scorso, in calendario il 25 marzo 2020, non fu giocata per sospensione del torneo, causa pandemia.

Padova cooperativa del gol nel girone B 2020/21: 16 i giocatori biancoscudati andati almeno una volta in rete dopo 25 giornate.

Il Padova ha segnato 25 dei suoi 52 gol totali, di fatto poco meno della metà, tra primi 15’ di gioco (9, come il Perugia) e nei 15’ finali di partita, inclusi recuperi (16, record del girone B 2020/21 alla 25° giornata).

Padova imbattuto nel 2021: 6 successi e 2 pareggi nelle 8 gare disputate, ultimo k.o. risalente al 23 dicembre scorso, 0-1 in casa dal Modena e porta biancoscudata blindata da 495’, con ultima rete subita da Barbuti al 45’ di Padova-Fano 1-1 del 31 gennaio scorso, da cui si somma la ripresa di quella gara e le intere vinte a Mantova (6-0), in casa sulla Fermana (1-0) e sul Carpi (6-0), a Legnago (2-0) ed in casa sull’Arezzo (2-0).

Dirige Vigile di Cosenza.

 

Mantova – Fano (domenica 21 febbraio, ore 20.30)

I precedenti ufficiali a Mantova fra le due squadre sono 9: in bilancio 4 vittorie virgiliane (ultima 1-0 nella serie C-1 1986/87), 3 pareggi (ultimo 2-2 nella I Divisione 2012/13) e 2 successi marchigiani (ultimo 1-0 nella serie C 2016/17).

Mantova formazione regina del girone B 2020/21 per rigori a favore (12) ed espulsioni a proprio vantaggio (8), dopo 25 giornate.

Mantova distratto prima della pausa: 10 i gol subiti dai biancobandati tra 31’ e 45’ di gara, inclusi recuperi.

Dirige Pirrotta di Barcellona Pozzo di Gotto.

 

Ravenna – Feralpisalò  (lunedì 22 febbraio, ore 15.00)

I precedenti ufficiali fra le due squadre a Ravenna sono 3 e padroni di casa mai vittoriosi: 1 pareggio (1-1 nella serie C 2018/19) e 2 successi gardesani (ultimo nella serie C 2019/20, 2-1). Feralpi sempre in rete al “Benelli”, 4 marcature complessive.

Ravenna senza vittorie da 9 giornate, con score di 5 pareggi e 4 sconfitte. Ultima vittoria giallorossa lo scorso 19 dicembre, 3-2 al “Benelli” sull’Imolese.

 

Un solo successo in 12 partite nel mese di febbraio per mister Colucci, con residuo bilancio di 3 pareggi ed 8 sconfitte e media punti/partita di 0,50.

Panchina 100 nella sola regular season di Lega Pro per Massimo Pavanel, che ha un bilancio di 44 vittorie, 27 pareggi e 28 sconfitte. Esordio il 25 settembre 2017, Arezzo-Lucchese 0-1. Le squadre allenate: Arezzo, Triestina e Feralpisalò.

Dirige Cascone di Nocera Inferiore.

 

Cesena – Carpi  (lunedì 22 febbraio, ore 21.00)

A Cesena i confronti ufficiali tra le due squadre sono 8: 5 le vittorie bianconere (ultima 1-0 nella serie B 2016/17), 2 i pareggi (entrambi per 0-0, l’ultimo nella serie B 2017/18), 1 affermazione biancorossa (1-0 nella serie C dell’anno scorso).

Cesena formazione del girone B 2020/21 che guadagna, nelle riprese, il maggior numero di punti rispetto al 45’: +17 il saldo attivo dei bianconeri romagnoli.

Carpi squadra regina del girone B 2020/21 per reti firmate da subentranti, dopo 25 giornate: ben 10.

Sandro Pochesci imbattuto nel mese di febbraio, da allenatore: 2 vittorie e 4 pareggi, il bilancio nelle 6 partite disputate.

Dirige Marotta di Sapri.

Share

Previous PostSerie C girone A: tutte le curiosità della 26° giornata
Next PostLega Pro: i recuperi del 24 febbraio

Cerca nel sito

Categorie

  • News412
  • Storia28
  • Uncategorized2

Le ultime news

  • Tutto sulla giornata 27 nel girone C 27 Febbraio 2021
  • La 27° giornata del girone A inizia con 2 anticipi alle 15 27 Febbraio 2021
  • La 27° giornata del girone B tutta d’un fiato ! 27 Febbraio 2021
  • Lega Pro: i recuperi del 24 febbraio 24 Febbraio 2021
  • 100 per Pavanel nella 26° giornata del girone B 21 Febbraio 2021

SEGUICI SU

FootballData di Fossi Tiberio s.a.s. - Agenzia di comunicazione sportiva - P.IVA 04621560483 - via della Torretta 2 - cap 50137 - Firenze - Tel. 055/676609
Privacy Policy Cookie Policy

© Football Data s.a.s. di Fossi Tiberio & c. - Designed by Siks

  • Home
  • Contatti
  • Lavora con noi