8 agosto: il calcio racconta
1895: nasceva Zorzoli Nel 1895 a Sili Vercellese nasceva Vittorio Zorzoli, morto nel 1962. Fu campione d’Italia con la Pro Vercelli, stagione 1912/13.
1898: nasceva Lolla Nel 1898 nasceva a Cremona Lino Lolla. In carriera ha giocato con la maglia dell’Inter, dal 1921 al 1923.
1898: nasceva Longhi Nel 1898 nasceva a Milano Costante Longhi. Ex calciatore di Saronno, Brescia ed Inter.
1904: nasceva Fenoglio Nel 1904 nasceva a Torino Mauro Fenoglio. In carriera ha vestito la maglia del Torino e del Piacenza.
1905: nasceva Ferrazzi Nel 1905 nasceva a Cremona Ugo Ferrazzi che con la squadra della sua città conquistò 1 campionato di serie C (nel 1935/36) e giocò anche con le divise di Triestina, Reggiana e Gallaratese. È morto nel 1978.
1909: nasceva De Santis Nel 1909 a Firenze nasceva Bruno De Santis. Iniziò la propria carriera con la maglia della Fiorentina, appena fondata, e poi del Montevarchi.
1909: nasceva Loschi Nel 1909 nasceva ad Udine Elio Loschi. Ex calciatore di Udinese e Triestina, è stato poi anche allenatore della squadra bianconera.
1913: nasceva Ferrari Nel 1913 a Rivarolo Ligure (Ge) nasceva Giuseppe Ferrari. Ex calciatore di Rivarolese, Genova, Sanremese, Spezia e Carrarese. In carriera ha vinto 2 volte il campionato di serie C. E’ morto nel 1943.
1914: nasceva Barbieri Nel 1914 a Piacenza nasceva Alberto Barbieri. Ex giocatore di Piacenza, Fanfulla, Biellese (con cui vinse 1 campionato di serie C nel 1942/43).
1915: nasceva Frascari Nel 1915 nasceva Gino Frascari a Pistoia. Oltre alla squadra della sua città, giocò nella Pro Vercelli, nell’anno in cui morì, nel 1937, proprio a Vercelli.
1917: nasceva Diotalevi Nel 1917 a Senigallia (An) nasceva Alfredo Diotalevi: nel 1940/41 fu tra gli artefici della vittoria in coppa Italia del Venezia.
1921: nasceva Manfredini Nel 1921 nasceva a Sastri Ponente (Ge) Carlo Manfredini. Ex giocatore di Cavagnaro (con cui ha vinto 1 campionato di serie C, nel 1940/41), Mater Roma, Asti, Sestrese, Corniglianese, Cosenza e Savona.
1927: nasceva Reverchon Nel 1927 nasceva ad Aosta Vincenzo Reverchon. Ex calciatore di Casale, Sampdoria, Cagliari, Casale (con cui ha vinto 1 campionato di serie C, nel 1947/48) ed Asti.
1932: nasce Raise Nel 1932 nasceva a Grado (Go) Stefano Raise. Da calciatore ha vestito le maglie di Hellas Verona e Catanzaro (con cui ha vinto 1 campionato di serie C, nel 1958/59). È morto nel 2008.
1932: nasce Bernasconi Nel 1932 nasce a Ponte San Pietro (Bg) Gaudenzio Bernasconi, detto “orsacchiotto”, dal 1954 al 1965 “fedelissimo” della Sampdoria, con cui gioca 358 partite complessive, di cui addirittura 133 consecutive.
1937: nasce Galbiati Nel 1937 nasce a Milano Italo Galbiati. Ex giocatore di Inter, Reggina, Lecco e Como. Dal 1981 al 1998 vice-allenatore del Milan, ha poi seguito Fabio Capello alla Roma, alla Juventus, al Real Madrid e nelle nazionali d’Inghilterra e di Russia.
1945: nasce Cavazza Nel 1945 nasceva a Mirandola (Mo) Nunzio Cavazza. Ex giocatore di Mirandolese, Messina, Potenza e Nuova Igea. È morto nel 2008.
1948: nasce Migliorini Nel 1948 nasceva a Firenze Massimo Migliorini. È stato portiere di Fiorentina, Cecina, Sambenedettese, Ternana (con cui ha vinto lo storico campionato di serie B, nel 1971/72, prima promozione rossoverde e di un club umbro in massima divisione), Ascoli, Taranto, Campobasso e Montevarchi.
1951: nasce Van Gaal Nel 1951 ad Amsterdam (Olanda) nasce Louis Van Gaal, allenatore di successo. 8 titoli nazionali in Olanda, 3 in Spagna, altrettanti in Germania, a livello internazionale conta 1 coppa Uefa (Ajax 1992, in finale sul Torino – episodio famoso la sedia alzata da Emiliano Mondonico -), 2 supercoppe europee (Ajax 1995, Barcellona 1997), 1 Champions League (Ajax 1995, a spese del Milan), 1 coppa Intercontinentale (Ajax 1995).
1952: nasce Pianca A Castellavazzo (Bl), nel 1952, nasce Elvi Pianca: nell’Udinese vinse nel 1980 la coppa Mitropa. Ha giocato anche con le maglie di Vittorio Veneto, Varese, Venezia, Sottomarina, Casertana, Reggina, Lecce, Pordenone ed Akragas.
1955: nasce Prohaska A Vienna (Austria) nel 1955 nasce Herbert Prohaska, uno dei primissimi stranieri tornati in Italia dopo la riapertura delle frontiere, nell’estate 1980. Vestì le maglie di Inter (trionfando nella coppa Italia 1982) e Roma.
1959: nasce Cuoghi A Modena nel 1959 nasce Stefano Cuoghi: da calciatore ha vinto 2 coppe Mitropa (Milan 1982 e Pisa 1988), 1 coppa Italia (Parma 1992) ed 1 coppa delle Coppe (Parma 1993). In carriera ha vestito anche le maglie di Modena e Perugia.
1971: nasce Ingrosso A Lecce nasce Egidio Ingrosso: difensore, ha giocato con le maglie di Lecce, Reggina, Maglie, Vis Pesaro, Chieti, Marsala, Catanzaro, Maceratese, Vittoria.
1984: Italia fuori dalla finale Olimpica Nel 1984, a Palo Alto (Stati Uniti), la nazionale Olimpica azzurra viene sconfitta dal Brasile per 1-2 dopo tempi supplementari nella semifinale dei Giochi di Los Angeles. L’Italia è quindi costretta ad accontentarsi di disputare la finale per la medaglia di bronzo, che perderà per 1-2 dalla Jugoslavia.
1985: nasce Bonvissuto Nel 1985 è nato a Palermo Antonio Bonvissuto. Da calciatore ha giocato con Vicenza, Olbia, Ancona, Manfredonia, Lanciano, Cittadella, Crotone, Ascoli, Sorrento, Frosinone, Cremonese, Reggiana, Torres, Arezzo.
1987: nasce Vinci Nel 1987 è nato a Firenze Alessandro Vinci Per lui esperienze con Empoli, Cuoiopelli, Melfi, Juve Stabia, Pro Vercelli, Vicenza, Gavorrano, Paganese ed Arezzo.
1988: nasce Foti Nel 1988 è nato a Palermo Salvatore Foti. Cresciuto nella Sampdoria, ha poi giocato con Vicenza, Messina, Treviso, Piacenza, Empoli, Lecce e Brescia. Dopo un grave infortunio si è ritirato a 27 anni ed attualmente è collaboratore tecnico della Sampdoria. Vanta una promozione in A 2011/12 con i colori blucerchiati.
1992: alla Spagna l’oro Olimpico Nel 1992 la selezione spagnola si aggiudicava, per la prima – e finora unica volta nella propria storia – la medaglia d’oro dei Giochi Olimpici. Nella finalissima di Barcellona, le “furie rosse” sconfissero per 3-2 la Polonia. Le reti vennero siglate da Kowalczyk al 44’, Abelardo al 65’, Quico al 72’, Stalek al 76’ ed ancora da Quico al 90’.
2009: alla Lazio la Supercoppa giocata a Pechino La Lazio si aggiudicava per la terza volta nella sua storia la Supercoppa di Lega: la formazione di Ballardini superò 2-1 la favoritissima Inter di Mourinho, nella gara disputata a Pechino. Dal 63’ al 66’ Matuzalem e Rocchi misero a segno un micidiale 1-2 per i biancocelesti, che Eto’ o al 78’ riuscì solo a dimezzare.