9 settembre: il calcio racconta
1894: nasceva Fossati Nel 1894 a Milano nasceva Giuseppe Fossati, campione d’Italia con l’Inter 1919/20, unica squadra con cui ha giocato in carriera.
1900: nasceva Crotti Nasceva nel 1900 a Costa Vescovato (Al) Carlo Crotti, morto nel 1963. Vinse con la Juventus scudetto 1930/31. Oltre che con i bianconeri, ha giocato con Novara e Derthona.
1909: nasceva Luciani Nel 1909 nasceva a Pola (oggi Croazia) Giovanni Luciani. In carriera ha vestito unicamente la maglia del Pola dal 1932 al 1939.
1914: nasceva Amarilli Nel 1914 nasceva a Vercelli Dante Amarilli, morto nel 2011. Ex calciatore di Pro Vercelli, Biellese, Ivrea.
1921: nasceva Palmieri Nel 1921 nasceva a Civitavecchia (Roma) Ermanno Palmieri, morto nel 1982. Ex di Civitavecchia, Roma e Catanzaro.
1923: nasceva Aebi Nel 1923 nasceva a Cernobbio (Co) Giorgio Aebi, morto nel 2005. Ha giocato con Como, Genoa e Spal.
1923: nasceva Giacomello Nel 1923 nasceva a Vicenza Walter Giacomello, Ex calciatore di Vicenza, Trento, Bolzano, Cagliari, Marzotto Valdagno, Rovereto. Nel 1950/51 ha vinto un campionato di serie C col Marzotto Valdagno.
1927: nasceva D’Avino Nel 1927 a Salerno nasceva Giuseppe D’Avino, morto nel 2011. Ex di Salernitana, Nocerina, Torrese, Lazio, Empoli, Catanzaro e Battipagliese.
1934: Bologna trionfa in Mitropa Il 9 settembre 1934 il Bologna si aggiudicava per la seconda volta nella propria storia la coppa Mitropa, battendo 5-1 in casa, nella finale di ritorno, gli austriaci dell’Admira Wacker, che quattro giorni prima a Vienna si erano imposti 3-2, nella finale di andata. Mattatore di giornata Reguzzoni, che firma una tripletta, al 33’, 40’ e 88’. Gli altri gol rossoblu vennero segnati da Maini (21’) e Fedullo (44’), quello austriaco da Vogel I su rigore (32’).
1935: nasce Patino Nasce nel 1935 a Bari Francesco Patino. Ha giocato con Modica, Catania, Venezia, Foggia e Pescara. Con il Foggia ha vinto 2 volte il campionato di serie C (1959/60 e 1961/62).
1936; nasce Sattolo Nasce a Fiume (oggi Croazia) nel 1936 Franco Sattolo, vincitore di due coppe Italia con il Torino, 1968 e 1971. Ha giocato in carriera oltre che con la maglia del Toro con quelle di Fossanese, Ivrea, Sampdoria e Sambenedettese.
1938: nasce Arbizzani Nel 1938 nasce a Tripoli (Libia) Luciano Arbizzani. Ex portiere di Bondenese, Trapani, Alessandria, Mantova e Padova.
1939: nasce Trebbi Mario Trebbi nasce nel 1939 a Sesto San Giovanni (Mi). Con il Milan vinse 2 tornei di Viareggio 1959 e nel 1960, scudetti con la prima squadra nel 1959 e nel 1962, coppa dei Campioni 1963 e, con il Torino, la coppa Italia 1968. Oltre che con rossoneri e granata ha giocato col Monza. In nazionale A vanta 2 presenze senza gol.
1945: nasce Pasetti Nasce nel 1945 a Francolino (Fe) Luigi Pasetti. Ha giocato con Spal, Juventus, Palermo, Piacenza e Adriese. Ha vinto un campionato di serie C col Piacenza, nel 1974/75.
1946: nasceva Ferrari Nasceva a Genova nel 1946 Franco Ferrari, morto nel 2016. ex calciatore rossoblu. Ha giocato con le maglie di Genoa e Parma. Vincitore nel 1965 del torneo di Viareggio con i grifoni. Sempre col Genoa si segnala una promozione in serie A nella stagione 1972/73. Dal 1987 è stato docente dei corsi allenatori a Coverciano, dal 1996 era docente ai corsi Uefa.
1947: nasce Busatta A Marostica (Vi) nasce nel 1947 Pierluigi Busatta, In carriera ha vestito le maglie di Bassano Virtus, Treviso, Catanzaro, Verona, Genoa, Juventus Stabia, Rossanese e Chiaravalle.
1951 e 1990: doppio esordio emiliano in serie A La serie A su girone unico ha visto partire, in data 9 settembre, due campionati: quelli del 1951/52 e del 1990/91. In ciascuna delle due occasioni debuttò – in senso assoluto – un club emiliano, avendo come avversario in ambedue i casi la Juventus. La Spal, all’esordio nel 1951/52, pareggiò a Torino 1-1 con reti di Muccinelli al 20’ su rigore e Bennike su rigore al 70’ (primo gol estense in massima divisione). Nel 1990/91 il Parma andò k.o. davanti al pubblico amico del “Tardini” per 1-2: doppio vantaggio bianconero con Napoli al 24’ e Roberto Baggio su rigore al 62’, nel finale gol della bandiera crociata al 88’ su rigore, firmato da Alessandro Melli.
1951: ben 5 esordi in serie B Nel 1951 ben 5 compagini facevano il loro esordio assoluto in serie B: il Valdagno (sponsorizzato Marzotto) perse 2-3 a Livorno, la Roma (scesa per la prima volta in B con la retrocessione del 1950/51) vinse 2-1 a Lodi sul Fanfulla, il Monza andò a pareggiare 1-1 a Siracusa, mentre – nello scontro diretto tra debuttanti assolute – il Piombino vinse 4-2 sul neutro di Napoli a spese della Juve Stabia. Il purgatorio cadetto della Roma durerà appena dodici mesi, in quello che – ancor oggi – resta l’unico campionato cadetto dei giallorossi.
1955: nasce Ballardini Ivo Ballardini nasce nel 1955 a Faenza (Ra). Ex calciatore di Bologna, Imola, Vis Pesaro, Fano, Ancona, Modena e Faenza. Ha vinto un campionato di serie C/2 nel 1981/82 con l’Ancona e un campionato di serie C/1 con il Modena nel 1985/86.
1963: nasce Donadoni Nasce nel 1963 a Cisano Bergamasco (Bg) Roberto Donadoni: con il Milan ha vinto 6 campionati, 1 Mundialito, 3 coppe Campioni, 3 supercoppe europee, 2 coppe Intercontinentali e 4 supercoppe di Lega. Ex anche dell’Atalanta, passato allenatore, è stato – tra l’altro – CT della nazionale dal 2006 al 2008.
1964: il debutto del Bologna in coppa dei Campioni Prima storica gara del Bologna in Coppa dei Campioni, nell’unica edizione finora disputata dai rossoblu. La formazione, allenata da Fulvio Bernardini, perse di misura a Bruxelles contro l’Anderlecht, 0-1, con rete decisiva di Paul Van Himst.
1964: nasce Rossi Nasce nel 1964 a Druento (To) Marco Rossi: vinse coppa Italia “primavera” con Torino 1983, ma anche coppa Italia “dei grandi” con la Sampdoria 1993/94. Oltre che per granata e blucerchiati ha giocato anche per Campania, Campania Puteolana, Catanzaro, Brescia, Eintracht Francoforte in Bundesliga, Piacenza, Ospitaletto e Salò.
1970: Fejenoord sul tetto del mondo Il 9 settembre 1970 si disputò a Rotterdam la finale di ritorno della coppa Intercontinentale dopo il 2-2 dell’andata – a Buenos Aires – tra Estudiantes e Fejenoord. Nel match di ritorno gli olandesi vinsero in casa 1-0, con gol decisivo di Van Daele, e per la prima volta – finora unica – nella loro storia si sedettero sul tetto del Mondo.
1978: nasce Triuzzi Nel 1978 nasce a Taranto Gianluca Triuzzi. Ex di Taranto, Parma, Palermo, Napoli, Monza, Spezia, Pescara e Virtus Lanciano.
1980: nasce Tarallo Nel 1980 nasce a Nocera Inferiore (Sa) Michele Tarallo. Ha giocato con Bari, Prato, Rimini, Campobasso, Padova, Uso Calcio, Monza, Pergocrema, Savona, Sarnese, Feralpisalò, San Marino, Agropoli.
1981: nasce Pascali Nel 1981 nasce a Milano Manuel Pascali. Ha giocato con Sant’Angelo, Alessandria, Pizzighettone, Carpenedolo, Parma, Foligno, dal 2008 al 2015 è in Scozia al Kilmarnock, Cittadella e Cosenza. Nel suo palmares vanta una coppa di Lega scozzese e un campionato di Lega Pro vinto col Cittadella nel 2015/16, bissato nel 2017/18 con i rossoblu calabresi.
1982: nasce Croce Daniele Croce nasce nel 1982 a Giulianova (Te). Veste le maglie di Pescara, Taranto, Arezzo, Cesena, Alessandria, Sorrento, Empoli, Cremonese. E’ fra gli artefici della promozione in serie A dell’Empoli nel 2013/14.
1988: nasce D’Ambrosio Nel 1988 nasce a Napoli Danilo D’Ambrosio. Ex di Fiorentina, Potenza, Juve Stabia, Torino e Inter. Vanta 2 presenze in nazionale A. E’ fra i protagonisti della promozione in serie A del Torino nella stagione 2011/12.
1990: nasce Regini Nel 1990 nasce a Cesena (Fc) Vasco Regini. In carriera veste le maglie di Cesena, Sampdoria, Foggia, Empoli e Napoli. Nel 2008/09 è stato fra gli artefici della promozione in serie B del Cesena.
2006: il debutto della Juve in serie B Il 9 settembre 2006, all’indomani delle sentenze della Giustizia Sportiva su “Calciopoli” che ne videro la prima storica retrocessione a tavolino in serie B, la Juventus disputò la prima gara della propria storia nel campionato cadetto. Finì 1-1 a Rimini, con vantaggio bianconero firmato da Paro e pareggio romagnolo siglato da Ricchiuti.