Agenda del calcio – 14 gennaio
1906: nasceva Volk, autore del primo gol nel derby di Roma
Nel 1906 a Fiume (oggi Croazia) nasceva Rodolfo Volk, morto nel 1983. A lui è legato il primo gol nella storia dei derby tra Lazio e Roma, l’8 dicembre 1929, quando i giallorossi vinsero 1-0 in casa dei cugini biancocelesti. Soprannominato “Sigghefrido”, ma anche “Sciabbolone” dalla tifoseria romanista, si trova nei tabellini delle gare dell’epoca anche come Folchi o Bolteni, i cognomi italianizzati e da lui adottati nel corso del periodo fascista.
1912: nasceva Santillo
Nasceva nel 1912 a La Spezia Umberto Santillo. Con la maglia dei liguri ottenne due promozioni in serie B, 1936 e 1940.
1913: nasceva Baldi
Nel 1913 a Basilea (Svizzera) nasceva Fioravante Baldi, morto nel 1976. Fu tra i protagonisti della prima coppa Italia vinta nella storia del Torino, stagione 1935/36.
1922: nasceva Eliani
Nasceva nel 1922 a Trieste Alberto Eliani, scomparso nel 2009. Per lui due promozioni in serie A in carriera: Modena 1942/43 e Roma 1951/52.
1924: nasceva Bertuccelli
Nel 1924 a Viareggio (Lu) nasceva Alberto Bertuccelli, scomparso nel 2002. Nella Juventus vinse due campionati (1950 e 1952), con la Lucchese fu promosso in serie A nel 1947.
1928: nasce Pirola
Nel 1928 a Sesto San Giovanni (Mi) nasce Araldo Pirola: per lui due promozioni, quella prima storica in A del Catania (1954) ed una in B per il Monza (1951).
1933: nasceva Odling
Nel 1933 a Carrara (Ms) nasceva Giorgio Odling, morto nel 2007. In carriera ha ottenuto una promozione in serie B con il Foggia, nel 1962.
1940: nasce Gallo
Nel 1940 a Castellammare di Stabia (Na) nasce Giuseppe Gallo. Vinse il campionato di serie C 1961 con il Cosenza.
1948: il compleanno di Ventura
Compleanno 68 per Giampiero Ventura, nato nel 1948 a Genova. Nel corso della sua carriera tecnica vanta 2 promozioni con il Lecce (nel 1996 in B, nel 1997 in A), 1 con il Cagliari (nel 1998 in A) ed una con il Torino (nel 2012 in A). Ha allenato anche Entella, Spezia, Centese, Pistoiese, Giarre, Venezia, Sampdoria, Udinese, Napoli, Messina, Hellas Verona, Pisa e Bari.
1955: nasce Maggiora
A Quattordio (Al) nasce Domenico Maggiora: nella Roma ha vinto 2 coppe Italia, edizioni 1980 e 1981.
1968: monetina contro Longo: Inter k.o. a tavolino
Il 14 gennaio 1968 il Cagliari vinse a San Siro sull’Inter a tavolino per 2-0, punteggio decretato dal giudice sportivo dopo che la gara, sul campo, si era chiusa 3-0 per i nerazzurri milanesi. Il motivo dell’assegnazione del successo ai sardi fu dato dal fatto che il calciatore rossoblu Longo venne colpito ad un occhio da una monetina nel rientro agli spogliatoi tra primo e secondo tempo.
1969: nasce Superbi
Nel 1969 a Finale Emilia (Mo) nasce Matteo Superbi, oggi d.s. della Virtus Entella. Nella carriera agonistica vanta 1 promozione in serie B con il Cesena (1998) ed 1 in serie A con il Lecce (2003).
1979: nasce Soligo
A Mirano (Ve) nel 1979 nasce Evans Soligo: per lui, in carriera, 3 promozioni: una in C-1 con il San Donà (1999), una in A con il Palermo (2004), una in B con la Salernitana (2008).
1983: nasce Bovo
Nasce nel 1983 a Roma Cesare Bovo, oggi difensore del Torino. In carriera conta una promozione in serie A (Lecce, 2003) ed una vittoria agli Europei Under 21 (nel 2004).
1983: nasce Caglioni
A Seriate (Bg) nel 1983 nasce Nicholas Caglioni. Nel 2001, con la “primavera” dell’Atalanta vinse la coppa Italia di categoria.
2000: al Corinthians il primo Mondiale per club
Il 14 gennaio 2000 il Corinthians si aggiudicava, in una finale tutta brasiliana contro il Vasco da Gama, il primo campionato Mondiale per club, torneo che oggi ha sostituito definitivamente la vecchia coppa Intercontinentale: la gara finì ai rigori, 4-3 per il Corinthians, dopo che tempi regolamentari e supplementari si erano chiusi sullo 0-0.
2001: il ritorno di Arrigo Sacchi
Il 14 gennaio 2001 fece il suo grande ritorno nel campionato italiano di serie A Arrigo Sacchi, chiamato alla guida tecnica del Parma dopo l’esonero di Alberto Malesani. Il debutto di Sacchi coincise con un pareggio degli emiliani per 1-1 a San Siro contro l’ Inter. L’avventura di Sacchi al Parma durò appena 3 giornate: il tecnico di Fusignano, infatti, si dimise ben presto, a causa dello stress.
2002: muore Sbardella
A 77 anni moriva a Roma Antonio Sbardella, grande figura del calcio italiano. Sbardella iniziò la carriera come giocatore nel settore giovanile della Lazio, ma un incidente all’omero ne precluse ben presto la continuazione dell’attività. Divenne arbitro, dirigendo la prima gara nel campo dell’Artiglio Roma, quartiere Italia, tra una selezione di macellai ed una di erbivendoli, fino ad arrivare ai massimi livelli internazionali, fino alla finale 3° e 4° posto del Mondiale 1970. Divenuto dirigente sportivo, ha vinto da direttore generale lo scudetto 1973/74 della Lazio, fino ad arrivare in Federazione dove ha fondato la Divisione Calcio a 5.
2007: l’ultima panchina di Galeone
Il 14 gennaio 2007 l’Udinese – guidata da Giovanni Galeone – perde 0-2 a Palermo in serie A: è il capolinea della carriera tecnica dell’allenatore nativo di Napoli, eroe di Pescara, che nel proprio palmares vanta ben 4 promozioni in serie A, di cui 2 con i biancazzurri abruzzesi (1987 e 1992), 1 con l’Udinese (1995) ed 1 con il Perugia (1996). In carriera Galeone ha guidato anche Pordenone, Adriese, Cremonese, Sangiovannese, Grosseto, Spal, Como, Napoli ed Ancona.
Ricerche statistiche: Football Data Firenze (www.footballdata.it – @footballdata_fi – Facebook: FootballData.Fi
Chiuso in redazione il 13 gennaio 2017 alle ore 20.00