Le 7 partite odierne della serie C girone A
Pro Patria – Carrarese (domenica 24, ore 12.30)
A Busto Arsizio si contano 8 precedenti ufficiali tra i due club: bilancio di 2 successi bustocchi (ultimo 3-1 nella C 2018/19), 2 pareggi (ultimo 2-2 nella C-1 2002/03) e 4 vittorie toscane (ultima 3-2 nella serie C dell’anno scorso).
Pro Patria a porta chiusa da 374’: ultima rete subita da Capogna al 76’ di Pro Patria-Lecco 2-1 del 13 dicembre scorso, da cui si sommano i residui 14’ di quel match e le intere contro Novara (0-0 esterno), Giana (1-0 allo “Speroni”), a Livorno (2-0) ed in casa contro l’Alessandria (0-0). 100 panchine in Lega Pro – solo regular season – per Ivan Javorcic, che ha allenato Mantova e Pro Patria. Bilancio di 32 vittorie, 35 pareggi e 32 sconfitte con esordio datato 31 ottobre 2015, Mantova-Giana 1-2. Ivan Javorcic è stato calciatore allenato da Silvio Baldini al Brescia dal luglio 1998 all’agosto 1999 (serie B), sommando 15 presenze senza reti in match ufficiali. Gennaio mese “nero” per le formazioni di Baldini: 1,11 la media-punti a partita, frutto di 19 vittorie, 13 pareggi e 30 sconfitte in 62 match disputati. Dirige Ubaldi di Roma. |
Alessandria – Pistoiese (domenica 24, ore 15.00)
I precedenti ufficiali in Piemonte sono 11 con ospiti mai vittoriosi: 6 i successi dei grigi di casa (ultimo 1-0 nella serie C 2018/19) e 5 i pareggi (ultimo 1-1 nella serie C dell’anno scorso). Nelle ultime 9 sfide padroni di casa sempre in rete, per un totale di 13 marcature ed ultimo stop nello 0-0 del 1986/87 in C-2.
Gennaio mese d’oro per le formazioni di Riolfo: 5 vittorie, 4 pareggi ed 1 sola sconfitta su 10 partite, media di 1,90 punti per incontro. Pistoiese formazione del girone A 2020/21 che segna più reti nei 15’ finali di gioco: 10 i gol arancioni dal 76’ al 90’ inclusi recuperi, di fatto il 50% esatto del bottino totale dei toscani, autori di 19 reti in 19 giornate. Dirige Pirrotta di Barcellona Pozzo di Gotto. |
Giana Erminio – Lecco (domenica 24, ore 15.00)
Primo confronto ufficiale a Gorgonzola fra le due squadre. L’anno scorso il match era calendarizzato per il 5 aprile, ma non venne giocato per sospensione del torneo, causa pandemia.
Giana svagata prima della pausa: 7 le reti subite dai toscani fra 31’ e 45’ inclusi recuperi, come la Lucchese. Gennaio uno dei 3 mesi “neri” di Brevi: 1,10 la media punti/partita, come in dicembre ed aprile. A gennaio suo bilancio di 4 vittorie, 9 pareggi e 6 sconfitte in 19 match disputati. Panchina 100 in Lega Pro, sola regular season, per Gaetano D’Agostino: bilancio di 27 vittorie, 42 pareggi e 30 sconfitte alla guida di Virtus Francavilla, Alessandria e Lecco. Esordio assoluto il 26 agosto 2017, Virtus Francavilla-Lecce 1-1. Dirige Kumara di Verona. |
Grosseto – Piacenza (domenica 24, ore 15.00)
Allo “Zecchini” sono 6 i precedenti ufficiali tra le due squadre: 3 vittorie maremmane (ultima 1-0 nella serie B 2010/11), 2 pareggi (ultimo 3-3 nella serie B 2009/10) ed 1 successo emiliano (4-3 nella coppa Italia maggiore 2006/07).
Grosseto distratto dopo la pausa: 6 le reti subite dalla formazione cremasca fra 46’ e 60’ di gioco, record a fine andata nel girone A, alla pari della Pergolettese. Grosseto unica formazione del girone A 2020/21, a fine andata, ancora senza rigori a favore. 100 con squadre italiane per Mario Vrdoljak, di cui 97 in Lega Pro e 2 in altri tornei, con le maglie di Bisceglie, Virtus Francavilla, Picerno e Grosseto. Esordio assoluto il 26 agosto 2017, Paganese-Bisceglie 0-2, in Lega Pro. Piacenza primatista del girone A della C 2020/21 per gol con subentranti (7 segnati dai biancorossi, finora) e cooperativa del gol del torneo (14 marcatori diversi). Una vittoria nelle ultime 12 giornate per il Piacenza (nel mezzo 7 pareggi e 4 sconfitte); l’unico successo del periodo datato 6 dicembre scorso, tennistico 6-0 alla Pro Sesto, al “Garilli”. Piacenza troppo distratto nei 15’ finali di partita: 9 reti subite dai biancorossi emiliani tra 76’ e 90’ di gioco, inclusi recuperi. Dirige Baratta di Rossano. |
Pergolettese – Lucchese (domenica 24, ore 15.00)
A Crema un solo confronto ufficiale tra le due squadre: 1-1 nella serie C-2 1980/81.
Pergolettese scatenata nei primi 15’ di gara: 6 reti segnate, primato a fine andata del girone A 2020/21 in questa fase di gara, come Renate, Como e Pro Vercelli. Pergolettese distratta dopo la pausa: 6 le reti subite dalla formazione cremasca fra 46’ e 60’ di gioco, record a fine andata nel girone A, alla pari del Grosseto. Pergolettese regina dei rigori a favore nel girone A della serie C 2020/21: 7 calciati, come Olbia, Pro Vercelli e Renate. Lucchese svagata prima della pausa: 7 le reti subite dai toscani fra 31’ e 45’ inclusi recuperi, come la Giana. Dirige Madonia di Palermo. |
Pontedera – Olbia (domenica 24, ore 17.00)
In Toscana i confronti ufficiali tra le due squadre sono 11: 5 le vittorie granata (ultima 3-2 nella serie C 2019/20), 5 i pareggi (ultimo 0-0 nella serie C 2016/17) ed 1 successo sardo (1-0 nella serie C-2 1986/87).
Olbia da record per rigori ed espulsioni a favore nel girone A della serie C dopo 19 giornate: 7 i rigori calciati dai sardi (come Renate, Pro Vercelli e Pergolettese), 6 i “rossi” in favore, come il Renate. Sardi in serie utile da 8 giornate, con 3 vittorie e 5 pareggi; ultima sconfitta olbiese lo 0-3 di Carrara del 22 novembre scorso. Olbia formazione del girone A 2020/21 più distratta a fine andata nei primi 15’ di gioco: 6 reti subite. Dirige Rinaldi di Bassano del Grappa. |
Pro Sesto – Juventus U23 (domenica 24, ore 17.30)
Primo confronto ufficiale al “Breda” fra le due squadre.
Juventus U23 formazione più “nervosa” del girone A della C 2020/21: 5 le espulsioni subite dai giovani bianconeri in 19 giornate. La Juventus U23 è la squadra del girone A della C 2020/21 che, nelle riprese, guadagna il maggior numero di punti rispetto al 45’: +10 il saldo attivo della formazione di Zauli. Dirige Marotta di Sapri. |