Calcio & Social Communication
  • Home
  • Chi siamo
    • L’azienda Football Data
    • Perché Football Data
    • La nostra storia
    • Il nostro palmares
  • Servizi
    • Giornali e Periodici
    • Radio e TV
    • Società di calcio
  • Clienti
  • Blog
  • Contatti

Serie C girone A: tutte le curiosità della 26° giornata

  1. Homepage
  2. News
  3. Serie C girone A: tutte le curiosità della 26° giornata
21 Febbraio 2021 News

Serie C girone A: tutte le curiosità della 26° giornata

Carrarese  – Novara  (domenica 21 febbraio, ore 12.30)

In Toscana 6 confronti ufficiali fra le due squadre: padroni di casa imbattuti con 4 vittorie (ultima 4-2 nella serie C 2018/19) e 2 pareggi (ultimo 1-1 nella serie C-1 1996/97). Marmiferi sempre in gol in questi 6 precedenti, totale di 12 reti segnate, 2 esatte in media a partita. La gara dello scorso anno, in programma il 1 marzo 2020, non venne giocata per la sospensione del torneo, causa pandemia.

Carrarese sempre sconfitta in casa, finora, nel 2021: ultima vittoria 1-0 sull’AlbinoLeffe, il 19 dicembre scorso.

Novara formazione del girone A 2020/21 che ha subito, dopo 25 giornate, il maggior numero di rigori (10) e che perde nelle riprese il maggior numero di punti rispetto ai risultati al 45’, -10.

Il Novara, accanto alla Pergolettese, è una delle due compagini del girone A 2020/21 che subisce più gol nei primi 15’ della ripresa: 8 reti incassate da entrambe fra 46’ e 60’ di gioco.

Dirige Costanza di Agrigento.

 

Pro Patria – Pergolettese  (domenica 21 febbraio, ore 12.30)

Inclusi i precedenti ufficiali quando la squadra di Crema si chiamava ancora Pergocrema, in casa della Pro Patria i confronti sono 19: 9 le vittorie bustocche (ultima 3-2 nella coppa Italia di C 2010/11), 8 i pareggi (ultimo 1-1 nella serie C dell’anno scorso) e 2 successi gialloblu (ultimo 2-1 nella I Divisione 2009/10).

Pro Patria in striscia positiva da 11 incontri, di cui 6 vinti e 5 pareggiati; ultimo k.o. 1-3 a casa della Juventus U23 lo scorso 6 dicembre.

La Pergolettese, accanto al Novara, è una delle due compagini del girone A 2020/21 che subisce più gol nei primi 15’ della ripresa: 8 reti incassate da entrambe fra 46’ e 60’ di gioco.

Dirige Andreano di Prato.

 

AlbinoLeffe – Grosseto  (domenica 21 febbraio, ore 15.00)

Nei 5 confronti ufficiali in Lombardia fra le due squadre, padroni di casa imbattuti con 2 vittorie (ultima 4-1 nella serie B 2008/09) e 3 pareggi (ultimo 2-2 nella serie B 2011/12) a loro favore. Seriani e maremmani sempre in gol nei 450’ presi in esame, totale di 10 marcature dei padroni di casa, 6 per gli ospiti.

AlbinoLeffe unica compagine del girone A 2020/21 andata finora sempre in gol solo con titolari, mai con subentranti.

Fair-play oggi di scena a Gorgonzola: AlbinoLeffe una delle due compagini che ha subito nel girone A 2020/21 meno espulsioni: 1 in 25 giornate, come la Pro Vercelli; a 2 “rossi” subiti segue il Grosseto (come Olbia, Livorno e Pontedera).

Gara che potrebbe decidersi a cavallo della pausa fra 1° e 2° tempo: seriani scatenati prima dell’intervallo, squadra più prolifica del girone A 2020/21 tra 31’ e 45’ di gioco inclusi recuperi (8 marcature, come il Renate), maremmani scatenati in avvio di ripresa (9 reti siglate fra 46’ e 60’ di gara).

Il Grosseto è la squadra del girone A 2020/21 che ha calciato meno rigori dopo 25 giornate, 1, come anche la Pistoiese.

Dirige Grasso di Ariano Irpino.

 

Juventus U23 – Lucchese  (domenica 21 febbraio, ore 15.00)

Nell’unico precedente ufficiale in Piemonte tra le due squadre, bianconeri vittoriosi 1-0 nella serie C 2018/19.

 

Juventus U23 formazione del girone A che migliora maggiormente nelle riprese i propri risultati al 45’: +13 il saldo attivo bianconero dopo 25 giornate.

Un punto nelle ultime 5 giornate per la Lucchese, la cui ultima vittoria risale al 24 gennaio scorso, 2-0 a Crema sulla Pergolettese.

Dirige Kumara di Verona.

 

Piacenza – Lecco  (domenica 21 febbraio, ore 15.00)

In Emilia i confronti ufficiali fra le due squadre sono 15 e sfida che torna dopo 41 stagioni di assenza: bilancio di 10 vittorie biancorosse (ultima 2-0 nella serie C-1 1977/78), 3 pareggi (ultimo 2-2 nella serie C-1 1978/79) e 2 successi ospiti (ultimo 1-0 nella serie C-1 1979/80). Tra queste sfide sicuramente “pirotecnica” quella datata 10 giugno 1956, vinta dai padroni di casa con un inusuale punteggio di 9-4 !

Piacenza cooperativa del gol nel girone A 2020/21 con 17 marcatori diversi e squadra regina dei gol con subentranti (9 siglati) alla 25° giornata.

Piacenza scatenato e distratto allo stesso tempo nei 15’ finali di gara: 11 le reti segnate dai biancorossi fra 76’ e 90’ inclusi recuperi, record del girone A (come la Pistoiese), 10 quelle subite (primato anche in questo caso condiviso con la Pistoiese).

Lecco imbattuto nel 2021: 3 vittorie e 5 pareggi in 8 incontri per i blu-azzurri, con ultimo k.o. datato 23 dicembre scorso, 0-1 ad Olbia.

Dirige Vergaro di Bari

 

Pontedera – Alessandria  (domenica 21 febbraio, ore 15.00)

 In Toscana i confronti ufficiali tra le due compagini sono 14: 3 le vittorie granata (ultima 1-0 nella serie C-2 1986/87), 6 i pareggi (ultimo 0-0 all’overtime nella coppa Italia di C 2017/18, con qualificazione ai rigori in favore dei grigi, 3-0), 5 i successi piemontesi (ultimo 1-0 nella serie C dell’anno scorso). Nelle ultime 9 sfide al “Mannucci” padroni di casa mai vittoriosi, con 5 pareggi e 4 k.o. granata.

Pontedera a porta chiusa – in assoluto – da 296’: ultima rete subita da Piscopo al 64’ di Pontedera-Carrarese 1-1 del 2 febbraio scorso, cui si sommano poi i residui 26’ di quel match e le intere gare a casa di Renate (0-0) e Novara (1-0 al “Mannucci”) ed a Lecco (0-0).

Rigori quasi opposti di scena oggi al “Mannucci”: 1 solo subito dal Pontedera, meno di tutti nel girone A 2020/21, 9 dall’Alessandria (peggio a 10 solo il Novara).

Febbraio mese “difficile” per le formazioni di mister Longo, alla media punti/partita di 0,83, frutto di un bilancio formato da 3 vittorie, 6 pareggi e 9 sconfitte in 18 incontri disputati.

Dirige Petrella di Viterbo.

 

Pro Sesto – Pistoiese  (domenica 21 febbraio, ore 15.00)

Nei 4 precedenti ufficiali fra le due squadre in Lombardia vietato il pareggio: 2 successi della Pro Sesto (sempre per 1-0, ultimo nella serie C-1 2006/07) e 2 per i toscani (ultimo 2-0 nella serie C-1 1994/95).

Pro Sesto squadra del girone A 2020/21 che manda in rete, dopo 25 turni, meno giocatori di tutti, appena 8.

Pro Sesto che non scende in campo dal 3 febbraio, 2-2 in casa contro l’AlbinoLeffe ed è imbattuta da 4 partite, 1 vinta e 3 pareggiate. Ultima sconfitta 0-2 a Meda dal Renate, 10 gennaio scorso.

Pistoiese scatenata e distratta allo stesso tempo nei 15’ finali di gara: 11 le reti segnate dai toscani fra 76’ e 90’ inclusi recuperi, record del girone A (come il Piacenza), 10 quelle subite (primato anche in questo caso condiviso con il Piacenza).

Crisi arancione: Pistoiese reduce da 4 k.o. di fila e vittoriosa una sola volta nelle ultime 7 giornate, 1-0 al “Melani” sulla capolista Como, lo scorso 31 gennaio.

La Pistoiese è la squadra del girone A 2020/21 che ha calciato meno rigori dopo 25 giornate, 1, come anche il Grosseto.

Pistoiese in ricordo di Mauro Bellugi, uno dei giocatori che ha vestito la casacca arancione nell’unico anno di Serie A, stagione 1980/81: per lui 20 presenze senza reti.

Dirige Ubaldi di Roma.

 

Pro Vercelli – Olbia (domenica 21 febbraio, ore 15.00)

Sono 15 i confronti ufficiali al “Piola” tra le due squadre: 7 le vittorie piemontesi (ultima 2-1 nella II Divisione 2008/09), 6 i pareggi (ultimo 1-1 nella serie C 2018/19) e 2 successi sardi (ultimo 1-0 nella serie C-2 1994/95). La gara dell’anno scorso, in calendario il 22 marzo 2020, non fu giocata per sospensione del torneo causa pandemia.

Pro Vercelli in serie positiva da 9 giornate, con 5 vittorie e 4 pareggi; ultima sconfitta delle “bianche casacche” datata 19 dicembre scorso, 0-2 a Lecco. La porta della Pro è blindata da 525’: ultima rete subita nel match vinto 2-1 a Novara il 23 febbraio scorso (gol di Lanini), da cui si contano i residui 75’ del “Piola” e le intere gare contro Pro Patria (0-0 in casa), Renate (3-0 in casa), a Lucca (0-0), contro il Grosseto (3-0 in casa) ed a casa della Juventus U23 (2-0).

Pro Vercelli squadra regina del girone A 2020/21 per espulsioni a favore dopo 25 giornate: ben 10. La formazione di Modesto è anche quella fair-play del torneo, con 1 solo “rosso” subito.

La gara potrebbe decidersi nei primi 15’: Pro Vercelli scatenata con 8 reti segnate (record del girone A 2020/21, a pari del Como), Olbia la più distratta (8 gol subiti).

Olbia-record per rigori calciati nel girone A 2020/21 dopo 25 giornate: ben 9 finora per i sardi (come per il Renate).

Dirige Maggio di Lodi.

 

Livorno – Renate  (domenica 21 febbraio, ore 17.30)

I precedenti ufficiali fra le due squadre all’Ardenza sono 2 ed ha sempre vinto la squadra di casa nella stagione 2016/17, 1-0 in regular season di C, 2-1 nei playoff promozione.

Panchina 200 per Dal Canto nei campionati professionistici (sola regular season), di cui 72 in B e 127 in Lega Pro con bilancio di 77 vittorie, 56 pareggi e 66 sconfitte, alla guida di Padova, Vicenza, Venezia, Arezzo, Siena e Livorno. Debutto assoluto datato 19 marzo 2011, serie B, Pescara-Padova 0-2.

Livorno unica compagine del girone A 2020/21 senza espulsi a favore dopo 25 giornate.

Renate-record per rigori calciati nel girone A 2020/21 dopo 25 giornate: ben 9 finora per i brianzoli (come per l’Olbia).

Renate a secco da 373’: ultima rete firmata Rada al 77’ del match casalingo vinto 2-1 lo scorso 31 gennaio a spese del Grosseto; poi i residui 13’ di quel match e gli interi a Vercelli (0-3) e pareggiati 0-0 prima contro il Pontedera (in casa), poi a Busto Arsizio, infine nello 0-2 subito in casa dall’AlbinoLeffe.

Renate scatenato prima della pausa: 8 le reti nerazzurre siglate fra 31’ e 45’ inclusi recuperi, record del girone A 2020/21, alla pari dell’AlbinoLeffe.

Dirige Carrione di Castellammare di Stabia.

 

Como – Giana Erminio  (domenica 21 febbraio, ore 20.30)

Derby lombardo numero 5 al “Sinigaglia”: padroni di casa imbattuti con 3 vittorie (ultima 2-1 nella serie C dello scorso anno) ed 1 pareggio (1-1 nella serie C 2016/17) a proprio favore e Como sempre in rete, totale di 5 marcature.

Da 11 partite Como senza mezze misure: 9 vittorie e 2 sconfitte, con ultimo nullo il 2-2 a Pontedera del 6 dicembre scorso.

Como scatenato in avvio di gara: 8 reti segnate dai lariani dal 1’ al 15’ di gioco, primato nel girone A a braccetto con la Pro Vercelli.

Giana senza vittorie da 6 turni, con bilancio di 4 pareggi e 2 sconfitte ed ultimo successo datato 10 gennaio scorso, 2-0 in casa sulla Pergolettese.

Giana distratta prima della pausa: 9 gol subiti dalla formazione di Gorgonzola fra 31’ e 45’ di gioco, inclusi recuperi, record negativo del girone A 2020/21.

Giana formazione più “nervosa” del girone A 2020/21: 7 espulsioni subite in 25 giornate.

Oscar Brevi torna da grande ex, avendo giocato con il Como dal luglio 2000 al gennaio 2002 e dall’agosto 2008 all’ottobre 2009 per complessive 127 partite ufficiali e 4 gol. L’anno scorso, 16 febbraio 2020, il “suo” Olbia vinse 1-0 al “Sinigaglia”.

Dirige Arena di Torre del Greco.

Share

Previous PostPalermo-Catanzaro apre la 26° del girone C
Next Post100 per Pavanel nella 26° giornata del girone B

Cerca nel sito

Categorie

  • News412
  • Storia28
  • Uncategorized2

Le ultime news

  • Tutto sulla giornata 27 nel girone C 27 Febbraio 2021
  • La 27° giornata del girone A inizia con 2 anticipi alle 15 27 Febbraio 2021
  • La 27° giornata del girone B tutta d’un fiato ! 27 Febbraio 2021
  • Lega Pro: i recuperi del 24 febbraio 24 Febbraio 2021
  • 100 per Pavanel nella 26° giornata del girone B 21 Febbraio 2021

SEGUICI SU

FootballData di Fossi Tiberio s.a.s. - Agenzia di comunicazione sportiva - P.IVA 04621560483 - via della Torretta 2 - cap 50137 - Firenze - Tel. 055/676609
Privacy Policy Cookie Policy

© Football Data s.a.s. di Fossi Tiberio & c. - Designed by Siks

  • Home
  • Contatti
  • Lavora con noi