Agenda del calcio – 4 Aprile
1907: nasceva Fantoni, oriundo che giocò la prima dell’Italia nelle premondiali . Nel 1907 a Belo Horizonte (Brasile) nasceva Octavio Fantoni, prematuramente scomparso nel 1935. Grazie alle sue origini toscane, fu trasformato in oriundo e giocò in nazionale il 25 marzo 1934, Italia-Grecia 4-0 a Milano, prima partita nella storia delle qualificazioni Mondiali per la nazionale azzurra.
1908: nasceva Panetta, tra i protagonisti della prima A del Palermo Nel 1908 nasceva a Torino Giovanni Panetta, morto nel 1989. Fu tra i protagonisti della prima storica promozione in serie A del Palermo, stagione 1931/32.
1912: nasceva Aldo Bardelli: fu sua l’idea di andare in nave ai Mondiali di Brasile ’50 Nel 1912 a Livorno nasceva Aldo Bardelli, defunto nel 1971. Con Novo e Copernico fece parte del trio di CT che guidò gli azzurri alla infelice spedizione in Brasile nei Mondiali 1950, dove l’Italia fece addirittura il viaggio verso il Sud America in nave, memore della tragedia di Superga che colpì l’anno prima il Grande Torino. La traversata sulla nave “Sises” partì da Napoli la sera del 4 giugno 1950, durò 15 giorni, nei quali l’Italia non fece dei veri e propri allenamenti, finendo poi per essere eliminata ai gironi e far presto ritorno a casa. Divenuto giornalista, Bardelli fu anche redattore capo di Stadio, poi si trasferì alla Gazzetta dello Sport.
1914: nasceva Bovoli, icona del calcio ad Acireale A Molinella (Bo) nasceva nel 1914 Dino Bovoli, morto nel 1988. Da giocatore a lui è legato il ricordo della seconda promozione in serie A nella storia dell’Atalanta (stagione 1939/40), da allenatore è stato l’uomo simbolo dell’ allora Acquapozzillo, oggi Acireale, che ha guidato per lunghi anni in serie C a cavallo degli anni ’60/’70.
1915: nasceva Biavati, campione del Mondo 1938 Nel 1915 a Bologna nasceva Amedeo Biavati, morto nel 1979. Fu protagonista con il Bologna di fine anni ’30, vincendo 4 scudetti (1936, 1937, 1939, 1941), 1 coppa dell’Esposizione di Parigi (1937). In nazionale, dove ha chiuso con 18 presenze ed 8 reti, ha vinto i Mondiali di Francia ’38. A lui è legato il “doppio passo”, veloce ed abile dribblatore, nonostante avesse i “piedi piatti”.
1946: nasce Fioravanti, un Alessandrelli “ante litteram” della Juventus Compie oggi 71 anni Pietro Fioravanti, ex portiere, nato a Cesena, riserva della Juventus che vinse il rocambolesco scudetto 1966/67 grazie alla “papera” di Sarti in Mantova-Inter 1-0 dell’ultima di campionato, con sorpasso beffa dei bianconeri ai nerazzurri, ma anche riserva bianconera nella vittoriosa cavalcata della coppa Italia 1964/65. Insomma un Alessandrelli “ante litteram”. E’ stato portiere anche della Lazio 1968/69 (promossa in serie A)
1948: Eliani debutta in azzurro Debutto azzurro per Alberto Eliani (club: Fiorentina) nell’amichevole di Parigi in cui gli azzurri vinsero 3-1 in casa della Francia. Eliani chiuse il suo ciclo in nazionale con appena 2 presenze, la seconda fu il 16 maggio 1948, Italia-Inghilterra 0-4, quando fu praticamente “irriso” da Stanley Matthews, marcato a zona come ordinato dal CT Pozzo.
1961: il Bologna si aggiudica la Mitropa Il Bologna si aggiudicava per la terza volta nella sua storia la Coppa Mitropa: all’ attuale stadio “Dall’Ara”, i felsinei travolsero 3-0 i cecoslovacchi del Nitra, dopo il 2-2 dell’andata in terra estera. I 3 gol rossoblu portarono la firma di De Marco, Pascutti e Nielsen.
1964: nasce Branco Claudio Ibrahim Vaz Leal, per gli amanti del calcio solo Branco, è nato nel 1964 a Bagè (Brasile) e compie dunque oggi 53 anni. Vittorioso con la Selecao nella copa America 1993, campione del Mondo 1994, è stato giocatore del Genoa nello storico anno 1990/91, quando i rossoblu centrarono per la prima volta nella loro storia la qualificazione alla coppa Uefa. La prima “tappa” italiana, dal 1986 al 1988, è stata – però – Brescia.
1966: nasce Chiappino, allenatore star del Genoa “primavera” Nasce nel 1966 – oggi per lui 51 anni – Luca Chiappino. Da allenatore – tra 2009 e 2010 – ha vinto con il Genoa “primavera” coppa Italia, supercoppa di Lega e titolo tricolore. In quel Genoa ricordiamo – sopratutto – Perin, Lamantia, Cofie, Signorini jr, Gucher e – su tutti – Stephan El Shaarawy.
1976: un bullone colpisce Rigamonti: Fiorentina k.o. a tavolino Il 4 aprile 1976 a Firenze la squadra viola venne punita con la sconfitta 0-2 a tavolino nella gara di campionato che, sul campo, aveva invece vinto per 4-1 a spese del Como. Al 44’ del primo tempo il portiere lariano Rigamonti rovinò a terra privo di sensi, colpito da un bullone lanciato dagli spalti dalla tifoseria toscana.
1976: nasce “el puma” Emerson A Pelotas (Brasile) nel 1976 (oggi per lui 41 anni) nasce Emerson Ferreira Da Rosa, soprannominato “El Puma” per i suoi gesti felini. Con la Selecao ha vinto la copa America 1989 e la Confederations Cup 2005. Per molti anni in Italia, con Roma, Juventus e Milan, ha un palmares – nel nostro paese – di 1 scudetto (2000/01 alla Roma), 1 supercoppa europea ed 1 Mondiale per club (Milan, 2007).
1987: il compleanno di Sami Khedira Festa in casa Juventus per il compleanno 30 di Sami Khedira, nato nel 1987 a Stoccarda (Germania). Il centrocampista, che in bianconero ha fatto l’anno scorso il “double” vincendo scudetto e coppa Italia, è campione del Mondo in carica con la “Mannschaft” che vinse il titolo a Brasile 2014. Nella Germania Under 21 vinse, nel 2009, il titolo di campione d’Europa.
2001: all’Atalanta la coppa Italia “primavera” Nel 2001 l’Atalanta si aggiudica la 2° delle 3 coppe Italia “primavera” finora vinte dal sodalizio nerazzurro. I giovani orobici pareggiano 0-0 a Bari, dopo che l’andata, a Bergamo, si era chiusa sull’1-0 per gli orobici. In quella Atalanta giocavano, tra gli altri, Cristian Raimondi, Alex Pinardi, Nicholas Caglioni e Rolando Bianchi.
2007: si tinge di bianconero la coppa Italia “primavera” La Juventus vince la sua terza delle 4 coppe Italia “primavera” della sua storia, pareggiando 1-1 la finale di ritorno in casa dell’Inter. L’andata, in terra piemontese, si era chiusa 2-0 per i giovani bianconeri. Tra i vincitori di quella Juventus ricordiamo Paolo De Ceglie, Raffaele Bianco, Davide Lanzafame, Sebastian Giovinco, Riccardo Maniero e Salvatore D’Elia.